E'un momento storico: il parlamento ha approvato la prima legge quadro sulla mobilità ciclistica.
Senza la nostra associazione questa legge oggi non ci sarebbe.
Una legge che sancisce, finalmente, che la bicicletta non è un "gioco per il tempo libero" come la si è sempre considerata, ma un vero mezzo di trasporto al pari degli altri..
Importanti nel testo i criteri e gli obblighi di pianificazione nazionale e locale, le modifiche al codice della strada e le disposizioni finanziarie.
Siamo felici e orgogliosi di darvi questo annuncio e vi invitiamo a leggere il comunicato della nostra presidente Giulietta Pagliaccio che , insieme ad una ottima squadra, ha lavorato sodo per arrivare fin qui.
E' il modo migliore per augurarvi Buone Feste!
QUI IL TESTO DELLA LEGGE
Pagine, temi, approfondimenti
La bicicletta ...
"La bicicletta richiede poco spazio. Se ne possono parcheggiare 18 al posto di un'auto, se ne possono spostare 30 nello spazio divorato da un'unica vettura. Per portare 40mila persone al di là di un ponte in un'ora, ci vogliono dodici corsie se si ricorre alle automobili e solo due se le quarantamila persone vanno pedalando in bicicletta"
Ivan Illich "elogio della bicicletta"
venerdì 22 dicembre 2017
giovedì 21 dicembre 2017
buone feste con SAVE MY BIKE

Il tema del furto bici è al centro della promozione della mobilità ciclistica italiana.
Save my bike promuove soluzioni semplici mettendo insieme un sistema di disincentivo al furto della bicicletta con un sistema di premialità delle buone pratiche di mobilità.
Vi invitiamo a compilare il seguente questionario on line .
Darete un importante contributo al progetto.
I primi 1000 avranno gratuitamente il sistema antifurto sperimentale.
Maggiori informazioni su www.savemybike.eu/
Buone Feste e felici pedalate

venerdì 8 dicembre 2017
LA CICLOSTAZIONE SI FARA' - STORICA ASSEGNAZIONE DI FONDI AL COMUNE DI LIVORNO
Storica e fondamntale assegnazione di fondi statali alla amministrazione comunale di Livorno per 10 progetti di riqualificazione tra i quali la "nostra" Ciclostazione, il tanto atteso Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e la pedonalizzazione del controviale alla Bellana. L'articolo di Qui Livorno
giovedì 2 novembre 2017
Domenica 12 Novembre - DI CORSA IN BICI
Domenica 12 Novembre 2017
in occasione delle mezza Maratona Livornese
Vi aspettiamo per una Pedalata sul lungomare eccezionalmente libero dalle auto.
Partenza ore 15.30 in piazza San Jacopo
Arrivo in piazza Cavour dove potremo ascoltare il concerto dei The Joyful Gospel Ensemble
La partecipazione è libera e gratuita.Dalla mattina saremo presenti con il nostro stand al campo scuola per la partenza della Maratona, per promuovere l'iscrizione alla FIAB per il 2018. Venite a Trovarci.
Evento Promosso da: Comune di Livorno, FIAB Livorno, WWF Pandaciclisti, Condomini Eco Solidali, Quartieri Uniti Eco-Solidali, Livorno Partecipa, Legambiente Livorno
venerdì 15 settembre 2017
Parole e Pedali 2017
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre 2017 si terrà Parole & Pedali , l’annuale incontro promosso dal coordinamento delle associazioni FIAB toscane.
Quest'anno si ricongiunge all'ultima tappa della bicistaffetta nazionale che giunge a Pisa da Ventimiglia per condurre la Carovana attraverso i luoghi della maggiore Criticità della Ciclopista Tirrenica (Bi 16 e 19) : Il passaggio litoraneo tra Pisa e Livorno (la Calambrone-Livorno) , da anni in programma ma ancora non realizzato dal Comune di Livorno.
Sarà l'occasione per discuterne con i nostri Amministratori che pedaleranno con noi.
Per informazioni e iscrizioni
Quest'anno si ricongiunge all'ultima tappa della bicistaffetta nazionale che giunge a Pisa da Ventimiglia per condurre la Carovana attraverso i luoghi della maggiore Criticità della Ciclopista Tirrenica (Bi 16 e 19) : Il passaggio litoraneo tra Pisa e Livorno (la Calambrone-Livorno) , da anni in programma ma ancora non realizzato dal Comune di Livorno.
Sarà l'occasione per discuterne con i nostri Amministratori che pedaleranno con noi.
Per informazioni e iscrizioni
Bicisaffetta Nazionale 2017- dal 23 al 30 settembre

Quest’anno per la sua 17esima edizione FIAB ha scelto la parte settentrionale della ciclovia Tirrenica, anche per il grande fermento nel territorio attraversato e l’impegno che hanno dimostrato Regione Liguria e Regione Toscana sulla mobilità ciclistica.
La bicistaffetta 2017 Parte da Ventimiglia il 23 settembre e arriva a Pisa sabato 30.
La carovana il giorno successivo proseguirà fino a Livorno all'interno dell'iniziativa di Fiab Toscana "Parole e Pedali"
Per informazioni e iscrizioni
giovedì 11 maggio 2017
BICI, SE LA AMI LA SOSTIENI!
Destina il tuo 5x1000 a FIAB!

Ogni pedalata è un’azione concreta che fa risparmiare milioni di euro alla collettività e che rende l’ambiente e le città più belle, sicure e meno inquinate!
In Fiab promuoviamo la bicicletta da quasi trent’anni. Aiutaci a continuare a pedalare su questa strada. Perché se ami la bici, la sostieni!
Destina il tuo 5x1000 a Fiab, segnati il codice fiscale: 11543050154
Destinare il 5x1000 significa aiutare la FIAB nel sostegno delle sue attività per rendere le città più belle, a misura di bicicletta e sicure per tutti!
Nel modulo della Dichiarazione dei Redditi (730, CUD, Unico) trovi il riquadro per la "Scelta per la destinazione del cinque per mille dell'IRPEF".
Firma e inserisci il codice fiscale FIAB 11543050154 nello spazio dedicato al "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale ecc".
Giornata delle Colline Livornesi 2017

FIAB LIVORNO promuove la
GIORNATA DELLE COLLINE LIVORNESI
organizzata da Occhi sulle Colline
Anche quest'anno Occhi sulle Colline di deciso di festeggiare le Colline Livornesi in occasione della Settimana Europea dei Parchi, inserendosi nel programma degli eventi regionali denominati "FESTA NEI PARCHI". Il tema della giornata è "Changing climate, changing parks", cioè il rapporto tra cambiamenti climatici e aree protette.
Il luogo prescelto per la manifestazione è uno dei più conosciuti dalla cittadinanza livornese, il Cisternino di Pian di Rota, meta tradizionale delle scampagnate primaverili.
Durante la mattinata ci saranno varie escursioni, a piedi e in
mountain bike, che poco prima di pranzo confluiranno in un raduno nella
pineta che circonda l'edificio del Cisternino, con la possibilità di visitarne l'interno e il vicino Centro di Recupero Uccelli Marini e Acquatici della LIPU, unico in Italia. Il pranzo è al sacco ma è anche prevista
la possibilità di acquisto di un "cestino" alimentare in loco. Nell’area saranno allestiti stand con materiale informativo delle
Colline Livornesi e con poster e locandine per progetto Involen e altri
progetti.
Per scaricare il programma vedi QUI
Per scaricare il programma vedi QUI
lunedì 20 marzo 2017
PEDIBUS DAY A VILLA CORRIDI!
Dopo il successo della scorsa edizione anche quest’anno FIAB e Bimbimbici organizzano la terza edizione della giornata nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta”. Come consuetudine anche quest’anno la giornata coinciderà con il 21 marzo.
L’invito semplice ma potente, che per quel giorno rivolgiamo a tutte le mamme e i papà d’Italia è di portare i propri figli a scuola a piedi o in bicicletta. Si tratta di un’abitudine che si sta affermando sempre più nel nostro Paese e che contiamo possa diffondersi ancor di più a partire dal 21 marzo, primo giorno di primavera e nelle nostre intenzioni porta d’accesso per la propagazione del Bike to School. Ecco perché l’invito più importante, è quello che rivolgiamo a tutti quei genitori che solitamente usano l’auto per accompagnare i propri figli a scuola. Per loro l’esortazione accorata che rivolgiamo è di percorrere per un giorno con i propri figli, il tragitto casa-scuola a piedi o in bicicletta, vivendolo come un momento d’avventura e di tempo passato veramente assieme, da regalarsi per un giorno solo e sperando possa diventare l’inizio di una nuova abitudine. Un’abitudine da vivere ogni mattina, mano nella mano.
E affinché il vostro gesto possa essere d’esempio per tanti vi chiediamo di postare sulla nostra pagina facebook un pensiero, una foto o una suggestione sulla vostra avventura del 21 marzo!
Post dal Futuro: Come si muovevano i bisnonni in città.
Un commento a proposito delle recenti discussioni apparse sui media circa le modifiche alla mobilità cittadina, programmate dall' Aministrazione Comunale Livornese.
In questi giorni abbiamo tutti letto e quindi commentato, al bar o negli appositi riquadri on line, dei piccoli cambiamenti che l'amministrazione livornese apporterà alla mobilità cittadina. Come sempre succede l'argomento è il più pruriginoso tra i molteplici proposti dal quotidiano e scatena in tutti quanti la voglia di partecipare generando un coro di dissonanti opinioni che, con le dovute eccezioni, somigliano molto ad uno psicodramma o ad un rituale apotropaico per la guarigione dalle allucinazioni collettive.
Per non essere da meno scrivo due righe anche io.
Quanto mi piacerebbe poter mostrare a tutti un quotidiano del 2050. Sceglierei un numero con la rubrica “Come eravamo”, capitolo “come ci muovevamo”. Sarebbe bello poterci divertire (e un po' scandalizzare) leggendo insieme i commenti dei pronipoti su le nostre strane abitudini:...
“Non ci credo: prendevano l'auto anche solo per fare un km! “
“Non mi sembra possibile: pretendevano che lo spazio pubblico fosse tutto destinato a parcheggio e pure gratuito!”
“Incredibili le dichiarazioni di alcuni commercianti: preferivano un'auto parcheggiata davanti al negozio piuttosto che tanta gente davanti alla vetrina!”
“Sconvolgenti e tristi i dati di allora sugli incidenti stradali in Italia: 174.000 incidenti con 3.420 vittime i tre quarti dei quali solo nelle citta” (Aci/Istat 2015).
“Da non credere: in un quotidiano del 2017 si legge di un incidente mortale ai danni di un pedone avvenuto in centro e una settimana dopo alla stessa pagina si legge che ...la riduzione di corsie studiata per dimunuire la velocità bloccheà il traffico..... ;. ma non avevano ancora capito che corsie ridotte abbassano solo la velocità di punta mentre la velocità media e il flusso rimangono le stesse? E come facevano poi ad essere così ostinati da riuscire a dimenticarsi la tragedia della settimana precedente?”
“Leggete qua e datemi un pizzicotto: la velocità consentita nei centri urbani era pari a 50 km/h la stessa consentita allora in certe strade di campagna! Ma era una follia : in questo modo ogni incidente era mortale senza che questo potesse portare alcun beneficio alla velocità media di spostamento che allora, per l'eccessivo uso di auto private non superava mai i 20 Km/h.”
“Fate attenzione alle concentrazioni di inquinanti nell'aria: erano 100 volte quelle di adesso e i limiti 100 volte più alti di quelli consentiti oggi.”
“Questa piazza non la riconosco, oggi è piena di alberi, gente che parla e bambini che giocano, in questa foto è piena di auto e non c'era un solo negozio aperto, ci credo!”
“Ma come facevano i bambini? Come facevano le mamme a farli andare a scuola da soli?”
“Mio nonno mi racconta che allora i bambini venivano portati a scuola in macchina, anche se era dietro casa”.
“Gli indicatori di qualità di vita e di crescita economica attuali sono aumentati del 50% dopo che nel 2030 rigenerammo completamente tutti gli spazi pubblici dei centri urbani italiani utilizzando i finanziamenti destinati alla costruzione di soli 20 Km di autostrada. Se i nostri bisnonni l'avessero capito prima avrebbero creato molti posti di lavoro e sarebbero usciti prima dalla grande depressione dei primi anni del secolo.”
Credo che sarebbe molto utile sfogliare un quotidiano del 2050, perché tra 33 anni sarà davvero insolito trovare pagine dedicate alla mobilità. Le code, gli incidenti stradali, l'aria che puzza e i bisticci nei consigli comunali, saranno risolti e i giornalisti avranno l'opportunità di scrivere su argomenti più sexy della mobilità per riuscire a coinvolgere i lettori.
Nell'attesa usiamo di più i mezzi pubblici, condividiamo di più i mezzi privati, non facciamo spostamenti inutili con l'auto, andiamo piano e soprattutto camminiamo e pedaliamo.
Non è una ricetta buona per tutti, ma lo è per molti. Questi molti non si privino di questa fortuna.
In fondo si tratta solo di provare ad essere dei bisnonni moderni.
Ai pronipoti il nostro modo di muoverci in città sembrerà ancor più folle di quanto non lo sia adesso fumare in un cinema o fare pipì per strada.
Luca Difonzo – Presidente Fiab Livorno
In questi giorni abbiamo tutti letto e quindi commentato, al bar o negli appositi riquadri on line, dei piccoli cambiamenti che l'amministrazione livornese apporterà alla mobilità cittadina. Come sempre succede l'argomento è il più pruriginoso tra i molteplici proposti dal quotidiano e scatena in tutti quanti la voglia di partecipare generando un coro di dissonanti opinioni che, con le dovute eccezioni, somigliano molto ad uno psicodramma o ad un rituale apotropaico per la guarigione dalle allucinazioni collettive.
Per non essere da meno scrivo due righe anche io.
Quanto mi piacerebbe poter mostrare a tutti un quotidiano del 2050. Sceglierei un numero con la rubrica “Come eravamo”, capitolo “come ci muovevamo”. Sarebbe bello poterci divertire (e un po' scandalizzare) leggendo insieme i commenti dei pronipoti su le nostre strane abitudini:...
“Non ci credo: prendevano l'auto anche solo per fare un km! “
“Non mi sembra possibile: pretendevano che lo spazio pubblico fosse tutto destinato a parcheggio e pure gratuito!”
“Incredibili le dichiarazioni di alcuni commercianti: preferivano un'auto parcheggiata davanti al negozio piuttosto che tanta gente davanti alla vetrina!”
“Sconvolgenti e tristi i dati di allora sugli incidenti stradali in Italia: 174.000 incidenti con 3.420 vittime i tre quarti dei quali solo nelle citta” (Aci/Istat 2015).
“Da non credere: in un quotidiano del 2017 si legge di un incidente mortale ai danni di un pedone avvenuto in centro e una settimana dopo alla stessa pagina si legge che ...la riduzione di corsie studiata per dimunuire la velocità bloccheà il traffico.....
“Leggete qua e datemi un pizzicotto: la velocità consentita nei centri urbani era pari a 50 km/h la stessa consentita allora in certe strade di campagna! Ma era una follia : in questo modo ogni incidente era mortale senza che questo potesse portare alcun beneficio alla velocità media di spostamento che allora, per l'eccessivo uso di auto private non superava mai i 20 Km/h.”
“Fate attenzione alle concentrazioni di inquinanti nell'aria: erano 100 volte quelle di adesso e i limiti 100 volte più alti di quelli consentiti oggi.”
“Questa piazza non la riconosco, oggi è piena di alberi, gente che parla e bambini che giocano, in questa foto è piena di auto e non c'era un solo negozio aperto, ci credo!”
“Ma come facevano i bambini? Come facevano le mamme a farli andare a scuola da soli?”
“Mio nonno mi racconta che allora i bambini venivano portati a scuola in macchina, anche se era dietro casa”.
“Gli indicatori di qualità di vita e di crescita economica attuali sono aumentati del 50% dopo che nel 2030 rigenerammo completamente tutti gli spazi pubblici dei centri urbani italiani utilizzando i finanziamenti destinati alla costruzione di soli 20 Km di autostrada. Se i nostri bisnonni l'avessero capito prima avrebbero creato molti posti di lavoro e sarebbero usciti prima dalla grande depressione dei primi anni del secolo.”
Credo che sarebbe molto utile sfogliare un quotidiano del 2050, perché tra 33 anni sarà davvero insolito trovare pagine dedicate alla mobilità. Le code, gli incidenti stradali, l'aria che puzza e i bisticci nei consigli comunali, saranno risolti e i giornalisti avranno l'opportunità di scrivere su argomenti più sexy della mobilità per riuscire a coinvolgere i lettori.
Nell'attesa usiamo di più i mezzi pubblici, condividiamo di più i mezzi privati, non facciamo spostamenti inutili con l'auto, andiamo piano e soprattutto camminiamo e pedaliamo.
Non è una ricetta buona per tutti, ma lo è per molti. Questi molti non si privino di questa fortuna.
In fondo si tratta solo di provare ad essere dei bisnonni moderni.
Ai pronipoti il nostro modo di muoverci in città sembrerà ancor più folle di quanto non lo sia adesso fumare in un cinema o fare pipì per strada.
Luca Difonzo – Presidente Fiab Livorno
domenica 19 marzo 2017
PEDALATA LUNGO LE VIE D’ACQUA LIVORNESI
SABATO 25 MARZO ORE 15:00
Ritrovo Gazebo Terrazza Mascagni
La FIAB Livorno, l’Associazione Terme del Corallo, il comitato “Il Gioiello Dimenticato” e il WWF Livorno per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo organizzano un ciclogiro cittadino che ci farà scoprire non solo i tesori culturali della nostra città come la cripta della Chiesa di San Jacopo ma ci farà riflettere anche sulla preziosa risorsa idrica e sulla sostenibilità degli habitat acquatici
Quota di Partecipazione: OFFERTA LIBERA per la visita della CRIPTA + 1 € (soci) o 2 € NON soci FIAB per i costi di assicurazione
Per info: fiablivorno@gmail.com
sabato 18 febbraio 2017
GIORNATA DEL FRATINO, ALL’OASI DI BOLGHERI LUNGO UN TRATTO DELLA CICLOPISTA TIRRENICA
In attesa della primavera e di una stagione più mite riprendiamo le attività con un'appuntamento ormai consueto di cui riportiamo testualmente l'evento anche pubblicizzato su "Andiamo in bici"!!
Domenica 19 Febbraio 2017
Giornata del Fratino all’Oasi di Bolgheri
I Pandaciclisti del WWF di Livorno insieme agli amici della FIAB Livorno partecipano alla "Giornata del Fratino - 9° memorial Raimondo Stiassi", il tradizionale appuntamento organizzato da WWF e Tenuta San Guido di Bolgheri. Ci recheremo all’Oasi in versione completamente “green ed ecosostenibile”, treno+bici, per contribuire alla pulizia di uno dei tratti di costa sabbiosa meglio conservati della toscana. Un importante ambiente ricco di biodiversità dove nidifica il fratino, piccolo ed ormai raro limicolo minacciato in tutto il mediterraneo e per questo diventato simbolo di ambienti dunali integri e inserito, come “specie bandiera” all’interno del Piano Regionale della Biodiversità adottato dalla Regione Toscana con il contributo del WWF Italia.
Programma
Ritrovo alla stazione ferroviaria di Livorno e trasferimento con il treno fino a Cecina. Dalla stazione raggiungiamo Marina di Cecina lungo la pista ciclopedonale del fiume Cecina, poi passato il lungomare pedaliamo nella verde pineta della Riserva Naturale dei Tomboli di Cecina fino a Marina di Bibbona dove raggiungiamo il parcheggio del Gineprino. Dopo un breve tratto a piedi (fondo sabbioso) arriviamo al punto di ritrovo sulla spiaggia e formazione del gruppo “CICLISTI pulitori”. Pranzo al sacco autonomo, (rifiuti zero: i partecipanti portano da casa cibo, posate e bicchiere) ASBI organizza un punto di ristoro vegetariano eco-compatibile, accompagnato da vini offerti dalla Tenuta San Guido.
Per il ritorno, dopo la visita dell’Oasi prenderemo il treno alla stazione di Bolgheri
Per ulteriori informazioni contattare:
Graziella Tel: 3487732084
Email: fiablivorno@gmail.com
Email: fiablivorno@gmail.com
Link sito: http://fiablivorno.blogspot.it/
Link e Pdf da scaricare: http://www.wwflivorno.it/files/active/0/GiornataFratino2017_A4.pdf
Link e Pdf da scaricare: http://www.wwflivorno.it/files/active/0/GiornataFratino2017_A4.pdf
Quota partecipazione: 1 euro soci FIAB e WWF, 3 euro non soci. La quota copre SOLO i costi assicurativi e NON comprende i biglietti ferroviari, ognuno provvede per proprio conto.
Ritrovo: ore 7:40 atrio ingresso principale stazione di Livorno
Partenza: treno ore 8:03 per Cecina con treno+bici
Ritorno: dalla stazione di Bolgheri treno per Livorno ore 17:48 arrivo a Livorno ore 18:24
Partenza: treno ore 8:03 per Cecina con treno+bici
Ritorno: dalla stazione di Bolgheri treno per Livorno ore 17:48 arrivo a Livorno ore 18:24
Lunghezza complessiva: 20 km ca. suddivisa in: 14 km ca fino alla spiaggia del Gineprino , Percorso: http://goo.gl/maps/rhzjJ
L'Oasi di Bolgheri è al km 269,400 lungo la vecchia Aurelia (circa 3 Km) dalla stazione di Bolgheri http://goo.gl/maps/zJg1B
Dislivello: irrilevante
Altre info: La visita all’Oasi nel pomeriggio è rivolta ai Ciclisti che hanno partecipato alla ripulitura dell’arenile
Altre info: La visita all’Oasi nel pomeriggio è rivolta ai Ciclisti che hanno partecipato alla ripulitura dell’arenile
Equipaggiamento: Assicuratevi che la bicicletta sia in perfetta efficienza: i pneumatici in buono stato e gonfi, il cambio funzionante, i freni a posto, il sellino all' altezza giusta. La bici in buono stato è una questione di rispetto verso gli altri partecipanti. E' indispensabile portare con sé una camera d'aria, una pompa ed il necessario per le prime riparazioni. E’ consigliato indossare il casco e un abbigliamento adeguato.
Difficoltà del percorso: il percorso completo è lungo circa 20 km, in piano e non sempre su pista ciclabile. I ragazzi possono partecipare con bici dalle ruote non inferiori a 20 pollici.
Il programma potrà subire modifiche per motivi di sicurezza, per condizioni meteorologiche avverse o per altre esigenze.
ATTENZIONE: siccome posti limitati sul treno per trasporto bici, si raccomanda di prenotarsi con mail così da poterci organizzare al meglio. Si avverte inoltre che ognuno provvede per proprio conto al biglietto passeggeri del treno e ricordiamo che il costo del biglietto per trasporto bicicletta è di 1,50 euro valido 24 ore
Iscriviti a:
Post (Atom)