Il tratto Livornese della Ciclovia della costa Tirrenica lo abbiamo chiamato ETRUSCHI BIKE, 141 km facili, in riva al mare o sulle colline dei vini supertuscans per raggiungere Cala Violina (GR) partendo da Livorno.
Il percorso, diviso in due o tre tappe, fa parte della Tirrenica Bi 16 di BICITALIA.
Lo studio di Fattibilità della Tirrenica in territorio Toscano è stato realizzato da Festambiente e Fiab Toscana per conto della Regione Toscana, qui si può scaricare il tracciato gps percorribile da subito (percorso non segnalato e non tutto in sicurezza) e qui il tracciato di progetto

Lo studio di Fattibilità della Tirrenica in territorio Toscano è stato realizzato da Festambiente e Fiab Toscana per conto della Regione Toscana, qui si può scaricare il tracciato gps percorribile da subito (percorso non segnalato e non tutto in sicurezza) e qui il tracciato di progetto
La Tirrenica nel tratto Livornese si può fare in tutte le stagioni ma da maggio a settembre se ne appezza particolarmente la bellezza e varietà. Con alcune attenzioni è percorribile fin da adesso, ma solo al termine del processo di progettazione, finanziamento e realizzazione sarà godibile in piena sicurezza e potrà esprimere tutte le sue potenzialità, per lo sviluppo dell'offerta cicloturistica ed il miglioramento della mobilità ciclistica.

Si svolge principalmente su strade asfaltate a basso traffico, con alcuni tratti su ciclabili o su strade bianche. Il tratto Livorno-Quercianella, lungo la scogliera del "Romito", è suggestivo ma necessita di massima attenzione per il forte traffico anche pesante.
Cliccare qui per scaricare la carta del percorso in scala 1:100.000
Cliccare qui per scaricare la traccia GPS del percorso