Comunicato ufficiale FIAB:
I tragici fatti di oggi hanno fatto precipitare la situazione e l'unione dei Comuni all'interno delle Città d'Arte, per mezzo del loro presidente pro-tempore, ci hanno chiesto di rinviare il Cicloraduno.
E' evidente che l'impegno degli enti locali è orientato a dare delle risposte urgenti alle migliaia di sfollati nell'intero territorio modenese.
Tra l'altro non è escluso che altre scosse possano manifestarsi nei prossimi giorni.
Stante la situazione si è ritenuto inopportuno organizzare un evento come il cicloraduno in tale contesto. Siamo sicuri che tutti voi condividete questa posizione.
Le persone già iscritte non avranno alcun danno economico; restituiremo le quote di adesione versate e Modena Tour annullerà le prenotazioni alberghiere senza penali.
Pagine, temi, approfondimenti
La bicicletta ...
"La bicicletta richiede poco spazio. Se ne possono parcheggiare 18 al posto di un'auto, se ne possono spostare 30 nello spazio divorato da un'unica vettura. Per portare 40mila persone al di là di un ponte in un'ora, ci vogliono dodici corsie se si ricorre alle automobili e solo due se le quarantamila persone vanno pedalando in bicicletta"
Ivan Illich "elogio della bicicletta"
mercoledì 30 maggio 2012
Mobilità ciclistica: sì unanime a legge per favorire interventi e sviluppo
Rete
ciclabile regionale, la promozione della bicicletta come mezzo per la
mobilità sostenibile, intermodalità tra i diversi sistemi di
trasporto pubblico. 2 milioni di euro già per il 2014 e dal 2015,
l’8 per cento delle risorse regionali destinate a infrastrutture
legate a trasporto ciclabile - Grande risultato per la FIAB Toscana.
Firenze
–
Via libera, ieri, con voto unanime dell’aula alla proposta di legge
che promuove interventi a favore della mobilità ciclistica. La nuova
legge, la prima in Toscana, promuove in concreto l’utilizzo della
bicicletta in Toscana. Il testo, uscito all’unanimità già dalla
commissione Mobilità e Infrastrutture, intende diffondere l’uso
della due ruote attraverso interventi infrastrutturali su tutto il
territorio regionale, individuando la bicicletta quale mezzo di
trasporto alternativo a quelli motorizzati e come mezzo di
prevenzione sanitaria e di socialità.
Ad
illustrare la proposta di legge in Aula consiliare è stato Fabrizio
Mattei,
Pd, presidente della commissione Mobilità ed Infrastrutture. “Questa
legge – ha affermato Mattei – è volta a realizzare obiettivi di
intermodalità”, tesi a favorire “una migliore fruizione del
territorio” e “uno sviluppo infrastrutturale con valenza anche in
ambito sanitario, sociale, turistico e sportivo”. Inoltre, ha
proseguito il presidente, la legge “intende garantire lo sviluppo
in sicurezza dell’uso della bicicletta sia in ambito urbano che
extraurbano”, attraverso la realizzazione di “una rete ciclabile
regionale e le relative infrastrutture”.
Il
provvedimento legislativo prevede un finanziamento di 2 milioni di
euro già per il 2014. A partire dal 2015, è previsto lo
stanziamento di non meno dell’8 per cento delle risorse destinate
dalla Regione alla modernizzazione delle infrastrutture e
all’efficienza del sistema regionale dei trasporti. Tra gli
obiettivi strategici, si individuano il potenziamento e la messa in
sicurezza delle piste ciclabili in città e la loro messa in
connessione con il sistema della mobilità per creare circuiti
extraurbani protetti e dedicati alle due ruote.
Gli
interventi per la mobilità ciclistica possono comprendere la
realizzazione di sottopassi e sovrappassi ciclabili e ciclopedonali,
dotazioni infrastrutturali utili alla sicurezza del traffico
ciclistico e motorizzato, la costruzione e dotazione di parcheggi
attrezzati, liberi o custoditi, e di centri di noleggio riservati
alle biciclette, la messa in opera di segnaletica, verticale e
orizzontale, specializzata per il traffico ciclistico.
lunedì 21 maggio 2012
Lettera del presidente Monti al Movimento Salvaiciclisti
“Prima che Presidente del Consiglio sono stato un appassionato di ciclismo e un cicloamatore io stesso. Anche se non ho più, come un tempo, l’opportunità di muovermi in bicicletta come vorrei, conosco le problematiche che devono affrontare coloro che utilizzano la bicicletta per muoversi, soprattutto nelle grandi città.
La bicicletta è un mezzo di trasporto “intelligente”, sia dal punto di vista dell’impatto ambientale, sia a livello economico, dato che riduce sensibilmente i costi legati alla mobilità urbana, sia, aspetto non meno rilevante, per la salute degli individui.
Come già fatto in Europa, finanziando diversi progetti legati alle piste ciclabili, anche in Italia è necessario riservare maggiore attenzione alla “mobilità leggera”. In questo senso il governo è impegnato a favorire politiche di mobilità sostenibile, anche con l’obiettivo di ridurre il tasso di incidenti stradali che coinvolgono i ciclisti.
Mi rendo tuttavia conto che molto resta ancora da fare.
Vi incoraggio dunque ad andare avanti, oserei dire a “pedalare”, per attirare l’attenzione su quanto si può fare a tutti i livelli per migliorare le condizioni di mobilità di chi usa la bicicletta per muoversi in città.”
Mario Monti
Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana
il commento di repubblica
la risposta del movimento #salvaiciclisti
LA FIAB LIVORNO - Triglia in Bicicletta - ha un nuovo presidente
Il 9 maggio l'assemblea dei soci ha eletto Luca Difonzo, classe 1966, Architetto, nuovo presidente della FIAB Livorno. Luciano Chirici, fondatore dell'associazione ha deciso di passare il testimone al grido di "largo ai giovani!!. Luciano Rimane comunque il pilastro e la guida del gruppo che potrà contare ancora sulla sua competenza ed esperienza.
Fanno parte del nuovo consiglio direttivo: Bernardo Celata, Edoardo Marchetti, Claudio Visciano, Lucia Ciurli e Francesco Spinetti. Segretario e Presidente Onoraio: Luciano Chirici.
Ciccando qui è possibile scaricare il verbale dell'assemblea.
L'assemblea r'ingrazia e plaude lo straordinario lavoro fatto da Luciano in tutti questi anni.
Fanno parte del nuovo consiglio direttivo: Bernardo Celata, Edoardo Marchetti, Claudio Visciano, Lucia Ciurli e Francesco Spinetti. Segretario e Presidente Onoraio: Luciano Chirici.
Ciccando qui è possibile scaricare il verbale dell'assemblea.
L'assemblea r'ingrazia e plaude lo straordinario lavoro fatto da Luciano in tutti questi anni.
giovedì 17 maggio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)